Comunemente le correnti diadinamiche vengono utilizzate a scopo antalgico, tuttavia sono in grado di realizzare anche un effetto trofico ed eccitomotorio.
Effetto analgesico: non è chiaro il meccanismo con il quale le diadinamiche agiscano. Probabilmente l’azione analgesica è legata all’iperpolarizzazione delle membrane ed all’inibizione dei recettori del dolore, che si verifica in corrispondenza dell’anodo.
Effetto tronco: questo effetto probabilmente è dovuto alla vasodilatazione periferica, prodotta da questa corrente. Il miglioramento dello stato di nutrizione dei tessuti determina un’analgesia secondaria.
Effetto eccitomotorio: questa corrente non viene utilizzata, in quanto a scopo eccitomotorio si preferisce ricorrere ad altre correnti.
Terapia convenzionata se prescritta dal medico curante può essere erogata con il solo pagamento del ticket.
<- Torna alla pagina delle terapia strumentale